Annalisa Mele - Per la Politica del Fare e NON dell'Affare!

Non ideologie ma ideali e idee chiare

Chi sono

Sono Annalisa Mele, nata a Bonarcado, un bel piccolo e accogliente centro dell’Oristanese che dal 2021 ho l’onore di guidare come Sindaco.  Sono sposata, madre di due figli e nella vita, dopo gli studi classici, ho realizzato la mia passione laureandomi in Medicina. Successivamente, ho approfondito alcune competenze:

  • Master di II livello in Emergenza Urgenza presso l’Università La Sapienza a Roma;
  • Corso in “Gestione clinica e trasporto del paziente biocontaminato” presso Pratica di Mare;
  • Corso in “La risposta ai disastri in Setting pre-ospedaliero ed ospedaliero” presso la Scuola di Sanità Militare Cecchignola.

A livello professionale, dopo essere stata Medico di reparto e successivamente Medico di continuità assistenziale, sono diventata medico del 118 e referente per alcuni anni per le maxi emergenze e grandi eventi.

Un lavoro e uno stile di vita, fatto di tanti sacrifici ma anche di grandi soddisfazioni, che mi ha accompagnata per gran parte della mia vita lavorativa, unitamente alle attività di formazione diventando anche Responsabile del Centro di Formazione BLSD IRC dell’Ospedale San Martino di Oristano e Responsabile per la Regione Sardegna del Centro di Formazione CISOM (Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta).

Mi sono impegnata nel volontariato in qualità di medico CISOM, svolgendo attività di soccorso agli immigrati nel canale di Sicilia in collaborazione con il Corpo Capitanerie – Guardia Costiera.

Attualmente, dopo 20 anni di servizio, ho scelto la Medicina Generale che esercito in due paesi.

Dal 2019 al 2024 ho rivestito il ruolo di Consigliere regionale della Regione Sardegna.

Cosa ho fatto per il mio territorio

Con dedizione e responsabilità, ho sorvegliato con attenzione l’operato del Presidente della Regione e degli assessori, instaurando un costante dialogo per garantire il massimo rendimento delle loro azioni.

Ho sollecitato ripetutamente l’Assessore alla Sanità affinché intervenisse presso i presidi ospedalieri della ASSL di Oristano, affrontando le gravi criticità legate alla carenza di personale e al funzionamento sottotono delle Unità operative. Queste situazioni, complessivamente, hanno causato una significativa riduzione della capacità di risposta alle esigenze del territorio.

In particolare, ho sollecitato l’Assessore alla Sanità per risolvere i problemi connessi alla negata autorizzazione alla prescrizione di farmaci innovativi nelle terapie delle leucemie acute mieloidi presso l’Ospedale di Oristano. Ho proposto la creazione di specifiche Strutture Complesse di Oncologia e di onco-ematologia presso lo stesso presidio ospedaliero. In risposta alle problematiche legate ai corvidi, dopo aver presentato un’interpellanza in Consiglio regionale, ho promosso una mozione per il contenimento di tali fenomeni, proteggendo le colture dall’assalto delle cornacchie, specialmente nelle aree dell’Oristanese e del Medio Campidano.

Ho dimostrato costante impegno nel risolvere varie problematiche, fornendo sempre soluzioni concrete per il nostro territorio e per questioni di interesse generale. In particolare, mi sono concentrata sulle vergognose condizioni delle strade provinciali nell’Oristanese, denunciando pubblicamente l’urgenza di necessari interventi, purtroppo mai attuati, che causano danni ai veicoli e incidenti tragici.

Ho affrontato le criticità della Motorizzazione civile di Oristano, impegnata in una grave carenza di personale. Ho sollevato le difficoltà del personale dell’ARST, costretto a lavorare in condizioni fatiscenti nei depositi dei mezzi e nelle aree di sosta, così come i disagi dei cittadini dovuti a corse annullate e problemi con il servizio di biglietteria. La mia azione mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini, risolvendo questioni cruciali per la comunità e promuovendo un ambiente più sano e funzionale per tutti.

Cosa ho fatto - Annalisa Mele
Torna in alto